La squadra in trasferta arriva a questa 2ª giornata dopo una sconfitta nel suo esordio contro il Portsmouth, per (0‑1). I loro risultati sono influenzati dal fattore casa, mostrando una maggiore forza quando giocano davanti ai propri supporters; infatti, nelle ultime 30 partite, hanno registrato 2 vittorie, 7 pareggi e 6 sconfitte in trasferta, con un totale di 12 gol segnati e 21 subiti. In casa, invece, hanno ottenuto 8 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte, con 18 gol segnati e 15 subiti. Nell’ultima partita disputata, nella Coppa di Lega, hanno vinto contro il Colchester United in casa per (1‑0). Negli ultimi 10 incontri in trasferta, l’Oxford ha ottenuto 1 vittoria, 5 pareggi e 4 sconfitte. Il loro attacco segna con regolarità, avendo concretizzato in 7 degli ultimi 10 incontri. In 15 partite, ha subito il primo gol 7 volte e non è mai riuscito a ribaltare il punteggio.
L’Oxford United entra in questa fase dopo una vittoria per 1-0, nell’incontro casalingo contro il Colchester, valido per la 1ª eliminatoria della EFL Cup 2025/26. Nell’ultima partita del campionato, i visitatori hanno perso contro il Portsmouth per 0-1. La squadra in trasferta di solito gioca con un 4-3-3, dove i tre elementi più avanzati sono Tyler Goodrham, Stanley Mills e Mark Harris. Il centrocampista Cameron Brannagan svolge il ruolo di regista della squadra, responsabile di creare e gestire le azioni offensive. Generalmente, la squadra attacca sul lato destro, sfruttando la profondità offerta da Brodie Spencer. Tutti gli atleti sono disponibili per questo match.