La squadra di casa affronta il suo primo incontro in questa edizione della Champions League con l’intenzione di sfruttare il fattore casa per ottenere un risultato positivo. Questa squadra è influenzata dal fattore di casa, essendo più forte quando gioca davanti ai suoi tifosi, avendo ottenuto 7 vittorie, 4 pareggi e 4 sconfitte nelle ultime 30 partite in trasferta, segnando 33 gol e subendo 25, contro 12 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta in casa, con 41 gol segnati e 11 subiti. La squadra arriva a questo incontro dopo una sconfitta per (3-1) contro il Lugano. Il Basel ha vinto 9 e perso 1 delle sue ultime 10 partite giocate in casa in tutte le competizioni. La solidità difensiva non è stata il suo punto forte, avendo subito gol in 9 delle ultime 10 partite, ma l’attacco ha segnato con regolarità, riuscendo a segnare almeno un gol in ciascuna delle ultime 10 partite. Nei suoi incontri casalinghi, c’è una tendenza a segnare, con 22 delle sue ultime 24 partite terminate con oltre 1.5 gol. In 15 partite, ha subito il primo gol 5 volte, riuscendo a ribaltare il risultato 4 volte.
Il Basel scende in campo in questo scontro di andata valido per i playoff di qualificazione alla fase a gironi della Champions League, sapendo che deve vincere in casa per avere un vantaggio in vista del ritorno. Giocando con una formazione 4-2-3-1, la squadra protegge la propria area con due centrocampisti, lasciando tre giocatori a centrocampo per creare azioni offensive, cercando sempre il centravanti. In casa, la squadra ha avuto un rendimento relativamente positivo, dato che nelle ultime sei partite giocate in casa ha ottenuto due vittorie e quattro pareggi, e in quattro di esse sono stati segnati tre o meno gol.