La squadra di casa gioca la sua prima partita in questa edizione della DFB Pokal con l’intento di sfruttare il fattore campo per ottenere un risultato positivo. Questa squadra mantiene prestazioni solide anche fuori casa, avendo registrato nelle ultime 30 partite 9 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte come visitatrice; contro 10 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte nel proprio stadio. Nell’ultima partita disputata, per la 2. Liga, ha vinto contro l’Holstein Kiel in trasferta per (0‑2). Nei loro ultimi 10 incontri casalinghi, il Bielefeld ha collezionato 7 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta. Il loro attacco ha segnato con grande regolarità, avendo sempre realizzato almeno un gol nelle ultime 10 partite. C’è una tendenza a vedere gol nelle loro partite casalinghe, poiché 23 delle ultime 26 partite che hanno disputato si sono concluse con più di 1.5 gol. In 15 partite, sono riusciti a ribaltare il risultato in 3 delle 5 partite in cui hanno subito il primo gol. Ci sono 1 periodi di rilievo nelle ultime 15 partite giocate in casa in tutte le competizioni: hanno segnato 12 dei loro 33 gol nei minuti (76’‑90′).
Il Bielefeld scende in campo con fiducia dopo una buona campagna della scorsa stagione in questa stessa competizione, dove ha sorpreso il Werder Bremen ai quarti di finale vincendo 2-1. La squadra gioca in casa, nella SchücoArena, uno stadio piccolo ma intenso, dove i tifosi creano un’atmosfera molto pressante. In termini tattici, il piano è chiaro: difendere in blocco, mantenere le linee compatte e sfruttare le ripartenze quando possibile. La formazione più probabile sarà un 5-4-1 o 4-2-3-1, con terzini che si difendono e ali veloci pronte a cogliere ogni spazio. I calci piazzati rappresentano sempre un rischio, sia per segnare sia per subire, e il Bielefeld sa come sfruttare ogni opportunità. La squadra cercherà di mantenere il Werder Bremen sotto pressione ogni volta che avrà la palla, ma aspetterà anche momenti di transizione per cercare di sorprendere.