La squadra di casa arriva a questo turno con la 3ª posizione, senza alcun punto conquistato, dopo 2 vittorie. Nella sua prima partita ha vinto in casa contro il Breidablik per (7-1). Nella 2ª giornata, ha vinto in trasferta contro il Breidablik per (0-1). La squadra arriva a questo incontro dopo una vittoria in casa contro il Górnik Zabrze per (2-1). Il Lech ha vinto 7 e perso 3 delle sue ultime 10 partite giocate in casa in tutte le competizioni. La squadra ha consentito gol all’avversario in 8 delle ultime 10 partite, per cui la sua difesa necessita di miglioramenti, mentre l’attacco ha segnato con grande regolarità, realizzando almeno un gol in ciascuna delle ultime 10 partite. Nei suoi incontri casalinghi c’è una tendenza ai gol, poiché 18 delle ultime 26 partite hanno terminato con più di 2.5 gol. In 15 partite, ha subito il primo gol 5 volte e ha ottenuto solo 1 rimonta nel punteggio.
Il Lech Poznan arriva a questo incontro dopo una vittoria, per 2-1. alla ricezione del Górnik, in una partita valida per il campionato polacco. Si noti che i padroni di casa arrivano a questa fase della Champions League dopo aver eliminato il Breidablik Kópavogur nella partita precedente. La squadra polacca tende a schierarsi con un 4-3-3, focalizzandosi sulle transizioni rapide, in particolare sulle fasce. In questo schema, i giocatori più avanzati per questa partita dovrebbero essere Bryan Fiabema, Filip Szymczak e Mikael Ishak. A centrocampo, l’artefice è Timothy Ouma, numero 6, elemento chiave nella costruzione e visione di gioco, distinguendosi per la precisione nei passaggi in profondità. Non parteciperanno a questo incontro Daniel Håkans, Patrik Wålemark, Bartlomiej Baranski e Radoslaw Murawski, tutti infortunati.