La squadra ospite esordisce in questa edizione della competizione dopo aver chiuso la stagione precedente al 9° posto. Curiosamente, questa squadra ha ottenuto risultati migliori in trasferta piuttosto che in casa, registrando nelle ultime 30 partite 7 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte fuori casa, con un totale di 32 gol segnati e 22 subiti. In casa, ha conquistato 5 vittorie, 4 pareggi e 6 sconfitte, con 20 gol segnati e 14 subiti. Nell’ultimo match disputato, nella Premier League, ha vinto contro il Leicester City in casa per (2‑0). Negli ultimi 10 incontri in trasferta, il Bournemouth ha ottenuto 4 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte. La solidità difensiva non è stata il suo punto forte, avendo subito gol in 7 degli ultimi 10 match, ma l’attacco ha segnato con regolarità, trovando la rete in 8 delle ultime 10 partite. Nei suoi incontri lontano da casa, si è registrata una tendenza ai gol, poiché 18 dei suoi ultimi 21 match sono terminati con oltre 1.5 gol e 15 in 21 con oltre 2.5 gol. In 15 partite, ha riuscito a rimontare il punteggio solo una volta nei 6 match in cui ha subito per primo.
Il AFC Bournemouth arriva a questo incontro con un pareggio, 0-0, in un’amichevole contro gli spagnoli della Real Sociedad. Sotto la guida di Andoni Iraola, la squadra ospite mostra una chiara identità offensiva, basata su un sistema tattico 4-3-3 che privilegia velocità e creatività. In attacco, si distinguono gli audaci Antoine Semenyo, Evanilson e Dango Ouattara, un trio capace di mettere in difficoltà qualsiasi difesa, grazie alla loro mobilità, tecnica raffinata e istinto goleador. Particolare attenzione per il lato destro, dove Julián Araujo assume il ruolo di attaccante, offrendo profondità e risultando chiave nelle manovre offensive. Non saranno disponibili per questa partita Ryan Christie, Lewis Cook e Enes Ünal, tutti infortunati.