La squadra in trasferta arriva a questa 2ª giornata dopo aver vinto il suo esordio contro il Swansea City, per (1‑0). Questa è una squadra che risente molto del fattore campo, essendo più forte quando gioca con il supporto dei propri tifosi; infatti, nelle ultime 30 partite ha registrato 3 vittorie, 3 pareggi e 9 sconfitte in trasferta, con un totale di 17 gol segnati e 24 subiti. In casa ha ottenuto 6 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte, con un totale di 16 gol segnati e 17 subiti. Nell’ultima partita disputata, per la Coppa della Liga, ha perso contro il Doncaster Rovers in casa per (0‑4). Negli ultimi 10 match come visitatore, il Middlesbrough ha ottenuto 2 vittorie, 2 pareggi e 6 sconfitte. La squadra ha concesso gol agli avversari in 7 degli ultimi 10 incontri, evidenziando processi difensivi che necessitano miglioramenti. In 15 partite, ha ribaltato il punteggio in sole 1 delle 6 partite in cui ha subito il primo gol. Negli ultimi 20 match in trasferta, c’è un periodo particolare da segnalare: ha subito 12 dei suoi 33 gol tra i minuti (76’‑90′).
Il Middlesbrough entra in questo incontro dopo una sconfitta, per 0-4, contro il Doncaster, in un match valido per la 1ª eliminatoria della EFL Cup 2025/26. Nell’ultima partita di questo campionato, i visitatori hanno vinto contro il Swansea per 1-0. La squadra in trasferta tende ad adottare un sistema tattico di 3-4-3, puntando su Morgan Whittaker, Delano Burgzorg e Tommy Conway come principali riferimenti in attacco. A centrocampo, Hayden Hackney si distingue come il cervello della squadra, responsabile della gestione del ritmo di gioco e dell’organizzazione delle azioni offensive. Sono esclusi da questo incontro Darragh Lenihan e Riley McGree, entrambi infortunati.