La squadra di casa gioca la sua prima partita in questa edizione della DFB Pokal con l’intenzione di sfruttare il fattore casa per ottenere un risultato positivo. Si tratta di una squadra che mantiene buoni risultati anche lontano dal suo stadio, poiché nelle ultime 30 partite ha registrato 3 vittorie, 4 pareggi e 8 sconfitte in trasferta; contro 4 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte in casa. Nell’ultimo incontro disputato, in 2. Liga, ha pareggiato con il Paderborn in casa per (1‑1). Nelle ultime 10 partite casalinghe, il Münster ha registrato 4 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte. La solidità difensiva non è stato il suo punto forte, poiché ha subito gol in 7 delle ultime 10 partite, ma il suo attacco ha segnato regolarmente, trovando la rete in ognuno degli ultimi 10 incontri. Questa squadra tende a segnare per prima raramente: è riuscita ad aprire le marcature in soli 3 dei suoi ultimi 15 match, di cui 3 è andata al riposo in vantaggio in 2 e ha vinto in tutte le occasioni. In 15 match, ha subito il primo gol 9 volte senza mai riuscire a ribaltare il punteggio.
Il Preußen Münster arriva a quest’incontro dopo un pareggio per 1-1 contro il Paderborn, nella partita valida per la Bundesliga 2: l’unico gol della squadra è stato firmato da Jano ter Horst. La squadra di casa, nota per il suo stile audace e offensivo, dovrebbe schierarsi nuovamente in un sistema tattico di 4-4-2, con una pressione alta e linee ben impostate. Davanti, la coppia composta da Etienne Amenyido e Lars Lokotsch promette di mettere in difficoltà le difese avversarie, combinando creatività, velocità e fiuto per il gol. Il lato destro è normalmente il principale teatro degli attacchi locali, con Jano ter Horst che si rivela un vero motore offensivo. Sono indisponibili per questa partita Marc Lorenz, Oscar Vilhelmsson, Jakob Korte, Leon Tasov, Marcel Benger e Antonio Tikvic, tutti infortunati.