La squadra di casa fa il suo esordio in questa edizione della Champions League con l’intento di ottenere un risultato positivo sfruttando il fattore campo. Tuttavia, il Nice non è particolarmente influenzato da questo aspetto, con risultati simili sia in casa che fuori. Nelle ultime 30 partite, il Nice ha registrato 6 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte in trasferta, con 25 gol fatti e 21 subiti, rispetto a 9 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte in casa, con 28 gol fatti e 17 subiti. Nell’ultima partita, ha vinto contro il Feyenoord per (1‑2). Nei recenti 10 incontri casalinghi, il Nice ha ottenuto 6 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte. La sua difesa ha mostrato alcune lacune, incassando gol in 8 delle ultime 10 partite, mentre l’attacco ha segnato con regolarità, andando a segno in 9 delle ultime 10 sfide. È probabile che nell’incontro casalingo vi siano molti gol, dato che 20 delle ultime 21 partite hanno terminato con più di 1.5 gol. Inoltre, la squadra non ha avuto problemi ad andare in vantaggio, segnando il primo gol in 12 delle ultime 15 partite, e, di queste, in 9 ha mantenuto il vantaggio fino alla fine.
Il Nice approda a questo turno di Champions League dopo aver concluso al 4° posto nella Ligue 1 24/25. Sotto la guida di Franck Haise, la squadra adotta un sistema tattico 3-4-3, privilegiando un gioco organizzato con forte presenza sulle fasce laterali. In attacco, Terem Moffi, Sofiane Diop e Mohamed-Ali Cho dovrebbero essere le principali armi offensive. A centrocampo, spicca Morgan Sanson, il fulcro dell’azione offensiva. Non sono disponibili Tanguy Ndombélé, Mohamed Abdelmonem e Youssouf Ndayishimiye per problemi fisici.