La squadra in trasferta arriva a questa fase della Coppa Italia (Ronda Preliminare) dopo aver eliminato il Rimini con una vittoria per 1-0 nella fase precedente. Si tratta di una squadra che sorprendentemente ha ottenuto risultati migliori in trasferta piuttosto che in casa; infatti, nelle ultime 30 partite ha totalizzato 9 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte come ospite, segnando 28 gol e subendone 18. In casa ha collezionato 6 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte con 21 gol segnati e 13 subiti. Nelle ultime 10 partite in tutte le competizioni, il Pescara ha vinto 8 e perso 2. Il loro attacco ha segnato con regolarità, trovando la rete in 9 degli ultimi 10 incontri. Nelle partite in trasferta, invece, c’è una tendenza a pochi gol, dato che 10 delle ultime 23 partite sono terminate con meno di 1.5 gol. In 15 partite, è riuscito a rimontare il punteggio in 2 dei 5 incontri in cui ha subito il primo gol.
Il Pescara arriva a questo incontro con una vittoria per 1-0 contro il Rimini, in cui l’unico gol è stato segnato da Luca Valzania. La squadra in trasferta tende a giocare con un sistema 3-4-3, privilegiando le transizioni veloci, specialmente sulle fasce. In questo schemi, i tre attaccanti principali sono Davide Merola, Andrea Ferraris e Lorenzo Meazzi. Da notare che, quando si lancia in attacco, il Pescara preferisce concentrare il gioco sulla fascia destra, sfruttando la profondità offerta dal terzino Luca Valzania. Tutti i giocatori sono a disposizione per questa partita.