La squadra di casa fa il suo esordio in questa edizione della DFB Pokal con l’intento di ottenere un risultato positivo, sfruttando il fattore campo. Questa squadra curiosamente ha avuto risultati migliori in trasferta piuttosto che in casa, avendo registrato 10 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta nelle ultime 30 partite in trasferta, con 40 gol segnati e 11 subiti, rispetto a 8 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte in casa, con 36 gol segnati e 17 subiti. Nell’ultima partita disputata, per l’Oberliga, ha vinto contro l’Eppelborn in trasferta per (0‑5). Negli ultimi 10 incontri casalinghi, il Pirmasens ha registrato 5 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta. Il suo attacco ha segnato regolarmente, con gol in 9 delle ultime 10 partite. Nei suoi incontri casalinghi, c’è una tendenza a segnare gol, dato che 17 delle sue ultime 18 partite sono terminate con più di 1.5 gol e 12 su 18 con più di 2.5 gol.
Il Pirmasens accoglie l’Hamburgo in casa con l’aspettativa di disputare una buona partita, ma è consapevole delle sue limitazioni di fronte a un avversario di qualità superiore. Il club gioca al Sportpark Husterhöhe, uno stadio piccolo e compatto, dove i tifosi sono molto vicini al campo e riescono a creare un certo ambiente, ma l’esperienza competitiva della squadra è limitata. In termini tattici, il Pirmasens opterà per un blocco basso, probabilmente in un 5-3-2 o 4-4-2 compatto, concentrandosi sul mantenere le linee unite e sfruttare i veloci contropiedi ogni volta che sarà possibile. Le palle inattive saranno un’arma importante e la squadra cercherà di approfittare di ogni opportunità che emergerà dagli errori dell’Hamburgo. L’idea è quella di minimizzare i rischi difensivi e cercare di sorprendere, pur avendo un possesso di palla limitato.