Dopo 1 vittoria e 1 sconfitta, la squadra ospite si presenta a questa 3ª giornata nella ﹣ posizione, senza aver conquistato alcun punto. Nella giornata precedente, ha vinto in trasferta contro il Servette per (1‑3), dopo che nella prima partita di questa fase a gironi aveva perso per (0‑1) in casa contro il Servette. Questa è una squadra che curiosamente si è dimostrata più forte in trasferta che in casa, poiché negli ultimi 30 incontri riporta 9 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte come ospite; contro 8 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte nel proprio stadio. Nelle ultime 10 partite giocate in trasferta in tutte le competizioni, il Viktoria Plzeň ha ottenuto 7 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte. La squadra ha concesso gol agli avversari in 9 degli ultimi 10 incontri, quindi la sua difesa necessita di miglioramenti, ma il suo attacco ha segnato con regolarità, trovando la rete in 9 degli ultimi 10 incontri. Negli incontri come ospite c’è una tendenza a registrare gol, dato che 19 dei suoi ultimi 29 giochi si sono conclusi con oltre 2.5 gol. In 15 incontri, ha subito il primo gol 6 volte, ma è riuscito a ribaltare il risultato in 3 occasioni.
Il Viktoria Plzen scende in campo in questa sfida di andata valida per la 3ª fase di qualificazione alla Champions League consapevole che dovrà segnare, anche giocando in trasferta, sapendo di affrontare un avversario con un attacco eccezionale. Giocando con un sistema 3-4-2-1, la squadra schiera tre difensori, permettendo di avere una linea con quattro giocatori più avanzati per innescare le azioni offensive, cercando di fornire il pallone ai due centrocampisti che cercheranno sempre il finalizzatore. Lontano da casa, la squadra ha un rendimento positivo, avendo ottenuto cinque vittorie e un pareggio negli ultimi sei incontri in trasferta, e in cinque di queste partite sono stati segnati due o più gol e in quattro di esse entrambe le squadre hanno segnato.