La squadra di casa gioca la sua prima partita in questa edizione della Europa League con l’intento di sfruttare il fattore casalingo per ottenere un risultato positivo. Questa squadra, curiosamente, ha avuto prestazioni migliori in trasferta rispetto che in casa, registrando 7 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte come ospite; contro 5 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte nel proprio stadio. La squadra arriva a questo incontro dopo una sconfitta con il St. Gallen per (1‑4). Il Servette ha ottenuto 4 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte nelle sue ultime 10 partite in casa in tutte le competizioni. La solidità difensiva non è stata il suo punto forte, avendo subito gol in 8 delle ultime 10 partite, sebbene il suo attacco abbia segnato regolarmente, realizzando gol in 9 delle ultime 10 partite. Nei suoi incontri casalinghi, c’è una tendenza a vedere gol, dato che 18 delle ultime 21 partite hanno visto più di 1.5 gol e 14 su 21 più di 2.5 gol. In 15 partite, non è mai riuscito a ribaltare il risultato nei 7 incontri in cui ha subito il primo gol.
Il Servette si presenta a questo scontro demotivato dopo una pesante sconfitta, per 1-4, contro il St. Gallen, in una partita valida per il campionato svizzero. Da notare che i padroni di casa arrivano a questa fase della Europa League dopo l’eliminazione per mano del Viktoria Plzeň in Champions League. Sotto la guida di Thomas Häberli, gli svizzeri schiereranno il consueto 4-3-3, con il trio d’attacco composto da Miroslav Stevanovic, Giotto Morandi e Samuel Mraz, pronti a seminare il panico nelle difese avversarie. A centrocampo, ci si aspetta la presenza di Anthony Baron e Alexis Antunes, incaricati di orchestrare il gioco e collegare i reparti della squadra. È assente per questo incontro Yoan Severin, per squalifica.