La squadra di casa fa il suo esordio in questa edizione della Coppa Italia con l’intento di ottenere un risultato positivo, sfruttando il fattore casa. Questa squadra è molto più forte quando gioca nel proprio stadio, poiché negli ultimi 30 incontri ha registrato 2 vittorie, 6 pareggi e 7 sconfitte in trasferta; contro 4 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte nel proprio stadio. La squadra arriva a questo incontro dopo una sconfitta in trasferta contro il Monaco per (3-1). Il Torino ha vinto 4, pareggiato 4 e perso 2 delle ultime 10 partite disputate in casa in tutte le competizioni. Inoltre, la squadra ha subito gol in 9 delle ultime 10 partite, il che indica la necessità di migliorare i processi difensivi. In 15 incontri, non è mai riuscita a ribaltare il punteggio nelle 9 partite in cui ha subito il primo gol.
Il Torino entra in questa partita dopo una sconfitta per 3-0 in un’amichevole contro il Valencia. La squadra di casa tende a giocare in un sistema tattico 4-3-3, dando maggiore importanza a uno stile di gioco più controllato e con una progressione lenta sul campo. In questa disposizione, i tre giocatori più avanzati saranno Ché Adams, Zakaria Aboukhlal e Cyril Ngonge. A centrocampo, Nikola Vlašić agirà da cervello della squadra, incaricandosi di organizzare il gioco e controllare il ritmo dell’incontro. Non saranno disponibili per questa partita Perr Schuurs, Ardian Ismajli, Saba Sazonov, Aaron Ciammaglichella, Zanos Savva, Sergiu Perciun e Alieu Njie, tutti infortunati.