La squadra in trasferta fa il suo debutto in questa edizione della DFB Pokal con l’intenzione di ottenere un risultato positivo e sorprendere la squadra di casa. Questa squadra è poco influenzata dal fattore campo, infatti, presenta risultati simili in casa e in trasferta, poiché nelle ultime 30 partite ha registrato 6 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte in trasferta, con un totale di 22 gol segnati e 16 subiti. In casa ha conquistato 7 vittorie, 2 pareggi e 6 sconfitte, con un totale di 29 gol segnati e 21 subiti. La squadra arriva a questa partita dopo una sconfitta esterna contro il VfL Bochum 1848 per (2‑0). Nelle ultime 10 partite giocate in trasferta in tutte le competizioni, l’Elversberg ha vinto 3, pareggiato 5 e perso 2. Ha subito gol in 8 delle ultime 10 partite, quindi la sua difesa deve migliorare, ma il suo attacco ha segnato regolarmente, concretizzando in 8 delle ultime 10 partite. In 15 match, è riuscito a ribaltare il risultato in 2 dei 6 incontri in cui ha subito il primo gol.
Negli ultimi 10 match in trasferta, l’Elversberg ha segnato 1.8 gol e subito 2.2. La squadra utilizza normalmente un 4-3-3, con quattro difensori compatti e terzini che supportano offensivamente ma proteggono le spalle della difesa. Tre centrocampisti organizzano il gioco: il centrocampista difensivo protegge la difesa, mentre i due centrocampisti offensivi creano superiorità nella costruzione e distribuiscono passaggi per gli attaccanti. In attacco, tre attaccanti mobili aprono il campo e cercano spazi sulle fasce, con l’attaccante centrale che finalizza le opportunità in area o riceve passaggi in profondità. In trasferta, l’Elversberg punta sul possesso palla e sulla costruzione organizzata, cercando di sfruttare gli errori degli avversari e controllare i momenti chiave della partita, sebbene soffra nelle transizioni rapide.