La squadra ospite gioca la sua prima partita in questa edizione della DFB Pokal con l’intenzione di ottenere un risultato positivo in trasferta. Curiosamente, questa squadra ha ottenuto risultati migliori in trasferta che in casa, registrando 6 vittorie, 6 pareggi e 3 sconfitte negli ultimi 30 match come visitatori, con un totale di 21 gol realizzati e 19 subiti. In casa, ha ottenuto 7 vittorie, 2 pareggi e 6 sconfitte, con un totale di 27 gol segnati e 24 subiti. Nell’ultima partita disputata, per la 2. Liga, ha pareggiato contro il Preußen Münster all’esterno per (1-1). Negli ultimi 10 incontri come ospite, il Paderborn ha vinto 4, pareggiato 4 e perso 2. La squadra ha subito gol in 9 delle ultime 10 partite, quindi la sua difesa deve migliorare, ma il suo attacco segna con regolarità, realizzando gol in 9 delle ultime 10 partite. Nelle sue trasferte c’è una tendenza a registrare gol, dato che 17 delle sue ultime 19 partite sono terminate con più di 1.5 gol. In 15 partite, ha riuscito a ribaltare il punteggio in 2 delle 5 partite in cui ha subito il primo gol.
Il Paderborn adotta un approccio differente, focalizzandosi sul controllo del gioco e sull’efficienza offensiva. Fuori casa, negli ultimi dieci match, ha segnato in media 1.6 gol e subito 1.8, evidenziando una certa vulnerabilità difensiva, ma anche la capacità di creare pericoli con costanza. La squadra tende a schierarsi con formazioni 4-2-3-1 o 4-3-3, puntando sul possesso palla, sulle combinazioni rapide sulle fasce e sui movimenti intelligenti dei centrocampisti che arrivano in area. La qualità tecnica e la disciplina tattica consentono al Paderborn di imporre il proprio ritmo, anche in trasferta, e di sfruttare qualsiasi disorganizzazione della difesa avversaria.